MARCELLO AVENALI

MARCELLO AVENALI

Marcello Avenali nasce a Roma il 16 novembre 1912. Terminato il liceo artistico, si iscrive all’Accademia di Belle Arti e, nel 1939, al Centro Sperimentale di Cinematografia, tenendo in quello stesso anno a Roma la sua personale presso la Galleria Gallenga.

Nominato assistente presso l’Accademia di Belle Arti nel 1941, in quello stesso anno apre il suo studio a Villa Strohl-Fern. Nel 1944 partecipa alla Mostra ‘Italia Libera’ nei locali della Galleria di Roma e quattro anni più tardi espone alla ‘Margherita’ una serie di bambole confezionate durante la guerra. Ai dipinti da cavalletto – prevalentemente ritrasti, nudi e nature morte nei quali già si assiste alla concretizzazione formale del colorismo impressionista – comincia ad aggiungersi la pittura murale, con i due affreschi eseguiti in S. Eugenio al Flaminio. Interviene alle principali Esposizioni nazionali degli anni cinquanta, inviando anche, nel 1955, alcune opere all’Exhibition of Contemporary Italian Art di Johannesburg, e vince nel 1958 i premi ‘Viterbo’ e ‘Villa San Giovanni’. Con la decorazione interna della Nuova Banca di Sardegna a Roma, comincia la sperimentazione sulle possibilità espressive dei materiali industriali e la ricerca di nuove simbologie della forma e del colore che culmina nella memorabile vetrata della Chiesa dell’Autostrada del Sole a Firenze, realizzata nel 1963. Si interessa anche alla tecnica dell’arazzo esponendone i risultati alla Mostra allestita con Cagli, Guttuso e Mirko ad Atene nel 1964 e nel 1965 a Parigi.

L’indagine continua, guidata da un’insaziabile e fertile curiosità inventiva, nel decennio seguente che lo vede impegnato in Mostre, sempre più frequenti, in Italia, ma anche ad Amsterdam, Parigi, Johannesburg, Bruxelles. Il suo ultimo importante lavoro è il Monumento di Aldo Moro e alle vittime del 16 marzo eretto a Brindisi un anno prima della morte, che lo coglie a Roma l’11 novembre 1981.

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.