
25 Feb FRAXINUS ORNUS – FORMA E VOLUME
Galleria Sinopia
presenta
Fraxinus ornus – Forma e volume
Roma, dal 4 marzo al 21 aprile
Arte contemporanea e celebrazione della natura per l’esposizione delle sculture lignee di Riccardo Masini
La Galleria Sinopia prosegue l’indagine sul legame tra natura, arte e design e presenta Fraxinus ornus – Forma e volume, la personale delle opere di Riccardo Masini, artista che conduce una ricerca sul legno, sulle forme e il loro significato, in un rapporto profondo e sensibile con l’elemento naturale. L’allestimento della mostra, a Roma dal 4 marzo al 21 aprile, punta a mettere a dialogo la natura con l’espressività della scultura lignea, intesa come opera fatta di materia viva e in divenire.
L’idea della mostra Fraxinus ornus – Forma e volume nasce dall’equilibrio di elementi centrali della ricerca condotta dalla Galleria Sinopia, che realizza l’incontro fra arte contemporanea, design, antiquariato, eccellenza manifatturiera e natura, valorizzando sia l’opera di autori molto noti, sia quella di talenti emergenti.
L’esposizione prende il nome dall’essenza lignea (fraxinus ornus), con la quale sono realizzate le sculture: l’orniello, una varietà di frassino molto diffusa nella macchia mediterranea, caratterizzata da una fibra compatta e regolare, a partire dal recupero di alberi abbattuti per la manutenzione del bosco e per malattia.
«In questa mostra c’è il mistero dell’armonia delle forme –spiega Cloe Berni della Galleria Sinopia, paesaggista, curatrice della mostra- e l’artigianato, radicati in tecniche antiche ma riletti con approccio contemporaneo. Un’unione di linguaggi che rispecchia pienamente l’identità della Galleria Sinopia. Il legno è una materia profondamente energetica, la presenza vitale del legno in questa mostra ipnotizza lo spettatore, lo accompagna con passo intimo e poetico come se si trovasse in un bosco emotivo».
Sorry, the comment form is closed at this time.