PATRIZIA MOLINARI

Patrizia Molinari nasce a Senigallia nel 1948. Dopo il suo percorso di studi, nel1976 viene chiamata dalla Accademia di Belle Arti di Roma come assistente di Storia dell’Arte. Nel 1982 vince il Concorso Nazionale per la Docenza di Storia dell’Arte che le viene assegnata nel novembre 1991 presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Nel 1992 ottiene la Cattedra di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Belle Arti di Frosinone.  Dal 1988 ha iniziato la carriera di artista con le due prime mostre tenute a Londra presso la Galleria “Themes and Variations” e presso l’”Accademia Italiana delle Arti e delle Arti Applicate” di Rosa Maria Ciarrapico Letts. Ha tenuto mostre personali e collettive in Italia, Europa, Stati Uniti, Emirati Arabi Uniti, Bangladesh.  Presente alle Biannali di Ancona nel 1997; a Venezia nel 1998 a Palazzo Ducale per  “Venezia aperto vetro” e ancora nel 2001 alla “49 Biennale di Venezia”; negli Emirati Arabi per la “Sharjah International Arts Biennial” del 2001; a Dhaka , in Bangladesh, per la “13th Asian Art Biennale Bangladesh” nel 2008; in Istria e in Croazia nel 2016 alla “1° Biennale Arte & Industria Labin”. Ha realizzato diverse opere pubbliche tra le quali l’Obelisco “Verso lo Spazio” per la piazza di Tor Bella Monaca a Roma; i “Frammenti poetici in riva al Tevere” sulla Banchina del Tevere di Castel Sant’Angelo, opera poi andata distrutta; diverse sculture di pietra e luce come “Venere” per il Museo del Mare e dei Miti per l’area archeologica di Capo Colonna a Crotone, “ Columns and Pillars” per l’European Cultural Centre of Delphi, “Arturo” presso la piscina comunale di Senigallia (AN); i “Nidi di Luce” per i giardini di Santa Chiara a Napoli in occasione di Luminaria 03. Ha vinto il Premio Minerva per le Arti nel 2005 e tre primi premi in concorsi nazionali con progetti di fontane. Di lei hanno scritto critici, storici, scrittori, musicologi e scienziati. Le sue opere sono presenti in numerosi musei. 

About

Categoria
Artisti, Mixed Media