
25 Gen LENTĒ, PAESAGGI DOMESTICI
Galleria Sinopia
presenta
Lentē, paesaggi domestici
27 maggio-16 luglio 2021
Quattro collezioni di opere d’arte e di design e una micro-architettura per un’esposizione che indaga il modo in cui la natura può entrare nelle case e legarsi al nostro quotidiano, migliorandolo. È il primo degli appuntamenti annuali dedicati al dialogo fra design landscape, interior design e arte della Galleria Sinopia.
Lentē un progetto di SinopiaLandscape
a cura di Cloe Berni e Livia Ducoli
Installazione di Isabella Breda
Opere di Sabine Pagliarulo, Angela Palmarelli, Giorgia Rojas Monaco, Martina Taranto Con la partecipazione di Angelo Aligia e Maria Grazia Tata
Prende il via il primo di una serie di eventi che ogni anno svilupperanno il tema dell’integrazione fra natura, interior design e arte, svelando una visione inedita del concetto di paesaggio. Si tratta di Lentē, la mostra che si svolge dal 27 maggio al 18 luglio alla Galleria Sinopia, lo spazio di design e arte della Capitale che da 35 anni è al centro della ricerca nel campo dell’interior design.
Il percorso espositivo di Lentē riprende dalla filosofia augustea il concetto di lentezza – la parola latina “lentē” significa lentamente– per proporre un invito a ridurre il passo, a fermarsi ed esplorare con calma la dimensione domestica, per dedicare maggiore attenzione allo spazio che oggi per antonomasia definisce la qualità della nostra vita.
«L’elemento naturale è fondamentale nell’organizzazione dell’ambiente domestico – afferma Cloe Berni, architetta fondatrice di SinopiaLandscape insieme a Livia Ducoli–, determina il nostro benessere con una forza di cui siamo ancora troppo poco consapevoli, quest’anno con “Lentē” inauguriamo un progetto che è il frutto di oltre 10 anni di ricerca sull’integrazione di natura e architettura, è il primo capitolo di un percorso che sonda le tante possibilità di vivificare e dare energia agli interni grazie alla presenza della natura».
Oggetto del percorso espositivo di 30 opere è la materia prima naturale, estesa, messa alla prova in modi molto differenti fra loro, a volte imprimendovi forme determinate dal pensiero e dal lavoro della persona, altre volte lasciando che essa abbia uno sviluppo spontaneo e imprevedibile. Primitiva e primordiale la terra è il cuore di questa trasformazione a opera dell’individuo, messa al centro dell’esposizione in tutte le sue possibili forme: da quella plasmata delle sculture e dei vasi a quella cruda e applicata come intonaco per le pareti, dalla terra carica di memoria del suolo periurbano di Roma a quella viva, che continua a germogliare anche quando è diventata manufatto domestico.
«“Lentē” indica non solo la possibilità di rallentare e immergerci nel paesaggio e nell’osservazione di un oggetto –sostiene Livia Ducoli, architetta fondatrice di SinopiaLandscape insieme a Cloe Berni– ma rappresenta anche lo strumento simbolo dell’osservazione attenta, che ci permette di avvicinare lo sguardo a un materiale, a un’opera, vedendone i dettagli, rivelando una bellezza nascosta, altrimenti invisibile».
Le organizzatrici
SinopiaLandscape- Architettura del paesaggio per Galleria Sinopia
SinopiaLandscape è lo studio di architettura del paesaggio interno alla Galleria Sinopia che dal 2011 si occupa della progettazione degli spazi esterni a diverse scale, dalla terrazza al giardino, dalla piazza al parco. Cloe Berni e Livia Ducoli, architette e fondatrici di SinopiaLandscape, conducono una ricerca approfondita che unisce design e natura, puntando all’equilibrio tra elemento spontaneo e artificiale, in uno sviluppo armonioso del naturale e del fatto ad arte.
Sorry, the comment form is closed at this time.