SIO2 MODALITÀ CERAMICA

SIO2 MODALITÀ CERAMICA

La Galleria Sinopia presenta 

SIO2 : modalità ceramica

opere di  Angelo Aligia, Andrea Caruso, Nino Caruso, Franco Ciuti, Giuseppe Ducrot, Antonio Grieco, Massimo Luccioli, Riccardo Monachesi, Jasmine Pignatelli, Tiziana Rivoni, Ferdinando Vassallo, Mara van Wees

A cura di Raffaella Lupi

Dal 21 marzo al 23 aprile 2015

Galleria Sinopia 

Una serie di eventi importanti nel mondo dell’arte hanno posizionato, in questi ultimi anni, la scultura in Ceramica al centro di una Storia che la vuole come nuova protagonista di questo tempo e parte di un nuovo fermento culturale. 

SiO2 è la formula alla base della composizione dell’argilla, materiale comune a tutti gli artisti che usano la ceramica come medium espressivo di un nuovo linguaggio contemporaneo. 

Non si può negare oggi come la ceramica, grazie alle grandi iniziative anche istituzionali, abbia conquistato in Italia un suo territorio. 

Quello di Raffaella Lupi vuole essere un contributo a questo fermento. 

Per l’occasione la Sinopia rafforza la presenza della ceramica, da sempre elemento prezioso all’interno della Galleria, entrando in “MODALITA’ CERAMICA” e presentando artisti già da tempo parte della Galleria Sinopia: Angelo Aligia, Andrea Caruso, Nino Caruso, Giuseppe Ducrot, Franco Ciuti, Antonio Grieco, Massimo Luccioli, Riccardo Monachesi, Jasmine Pignatelli, Tiziana Rivoni, Ferdinando Vassallo e Mara van Wees.

Raffaella Lupi è da sempre impegnata nel sostenere la cultura delle arti preziose passando per la Ceramica, la Fiber Art, per l’arte del vetro e per tutti i Saperi della nostra straordinaria tradizione in un continuo dialogo con la contemporaneità e con l’arte a tutto tondo.

“La ceramica, per lungo tempo confinata in uno stato di minorità, è  entrata a pieno titolo  e in condizione paritaria con le altre discipline artistiche , nell’ambito della scultura senza complessi  e artificiose distinzioni come quelle  tra artisti  della, con, in ceramica , che si rivelano  sempre più insensato riflesso di una pigrizia mentale, purtroppo, dura a morire”.     Luciano  Marziano

No Comments

Sorry, the comment form is closed at this time.